ShooTEEN’ – FRANCESCA TILIO e gli ADOLESCENTI

“Gemelli culturali” è il titolo di un progetto che è stato in mostra fino al 19 marzo scorso al Palazzo Pianetti e che unisce idealmente le città di Jesi e Mayenne, in Francia. Il 9 febbraio scorso, noi blogger ci siamo recati a visitarla accompagnati dalle nostre docenti e dalle guide del museo. Abbiamo potuto ammirare diverse opere realizzate da più artisti, italiani e francesi, come Xavier Noel, Emanuele Scorcelletti, Sandrine Jousseume, Carole Rivalin e Cyril Zacone, che hanno rappresentato le caratteristiche delle due città tramite diverse forme d’arte, tra cui la scultura, la fotografia e l’artigianato.

Nell’occasione abbiamo potuto confrontarci con un’altra artista di Jesi, Francesca Tilio, che ci ha presentato una serie di scatti realizzati ai ragazzi francesi durante una sua visita nella città di Mayenne, insieme al suo lavoro dal titolo “The quaranteen project”, anch’esso parte della mostra.  Per questo progetto, durante la pandemia, Francesca ha fotografato alcuni adolescenti con lo scopo di far emergere i loro pensieri e le loro emozioni durante questo periodo molto difficile.  Per realizzarlo ha scelto come set fotografico un luogo della nostra città a cui  è particolarmente affezionata, un cortile tra i palazzi del quartiere Prato. Lo shooting si è svolto nell’arco di un anno, cosa che ha messo in evidenza il cambiamento della natura e della luce dovuto al trascorrere delle stagioni. Per scegliere i protagonisti la fotografa ha postato un invito sui social, ma al primo appuntamento non si è presentato nessuno. Nonostante l’iniziale delusione, tramite il passaparola, è poi riuscita a coinvolgere molti ragazzi e a scattare ben 87 fotografie a colori, le sue preferite, utilizzando due fotocamere aventi la stessa inquadratura, ma posizionate a due distanze differenti. Francesca ha chiesto inoltre ai ragazzi di scrivere su un quaderno i loro pensieri e indicare le canzoni preferite che, insieme agli scatti, sono stati raccolti in un video riassuntivo del progetto che oggi è parte integrante della mostra.

L’artista ci ha detto di aver cominciato a lavorare con gli adolescenti perché incuriosita da un mondo che percepiva diverso dal suo; inizialmente non è stato facile trovare un punto d’incontro essendo abituata a lavorare con gli adulti, ma poi si è appassionata a questa differente realtà entrando in sintonia con i ragazzi. Frequentandoli, ha capito che, se gli adolescenti vengono stimolati adeguatamente, possono esprimere al meglio il loro carattere e la loro personalità; la loro forza creativa è sempre la stessa anche se cambiano la società intorno e il modo di esprimersi.

foto gruppo 1

Francesca si è anche resa disponibile a rispondere ad alcune domande per farci conoscere meglio la sua carriera. Grazie a queste abbiamo scoperto che si è appassionata alla fotografia all’età di 31 anni, quando le è stata regalata la sua prima macchina fotografica, una Olympus digitale. Per la sua professione non ha frequentato corsi specifici, ma si è formata da sola, poiché quando aveva la nostra età, non aveva ancora la consapevolezza di ciò che avrebbe fatto da grande. Ci ha raccontato inoltre, di aver sperimentato altre forme d’arte come la scrittura, infatti ha pubblicato una raccolta di racconti intitolata “Le femmine sono numeri dispari”, da uno dei quali è stato tratto un cortometraggio.

A conclusione dell’incontro abbiamo chiesto a Francesca quali fossero i suoi progetti per il futuro e questa è stata la sua risposta:

“Vivere di fotografia è sempre difficile perché gli altri pensano che sia solo un hobby. Spero di continuare a fare cose che mi piacciono e che la fotografia possa aiutare anche le altre persone. Voglio continuare a sognare”.

Redazione Blog “I TEN-tacoli”

 

Questa voce è stata pubblicata in Attualità, Orientamento. Contrassegna il permalink.

4 risposte a ShooTEEN’ – FRANCESCA TILIO e gli ADOLESCENTI

  1. Giada Belardinelli scrive:

    Sono una ex blogger e ho partecipato a questo progetto. Mi ha incuriosito molto questa esperienza perché sono entrata in un mondo che non conoscevo molto:la fotografia. Ci siamo confrontati sulle opere di Francesca Tizio e sui pensieri che esse ci scatenavano.
    Concludo questo breve commento dicendo che questa esperienza mi è piaciuta molto e la rifarei volentieri!

  2. simone scrive:

    È stato bellissimo passare quest’anno assieme!

    • Lorenzo scrive:

      Penso di essere stato molto fortunato di poter partecipare a questa bellissima esperienza che è stata per me la redazione blog.
      Questi articolo, in particolare, si tratta del più grande che il nostro”team” abbia mai realizzato e lo ritengo veramente bello e interessante.
      Auguro alla nuova redazione un felice adempimento di questo magnifico incarico.

  3. Alice scrive:

    Anche se scrivere questo articolo può essere stato difficile, sono molto felice del risultato e di ciò che siamo riusciti a fare nonostante le difficoltà. Fare parte di questo gruppo , i TEN-TACOLI, é stato unico; non cambierei nulla del nostro percorso da blogger.

Lascia un commento