“Riscatto Mediterraneo” Voci e luoghi di dignità e resistenza

riscatto mediterraneo2WEB

 

Chi è Gianluca Solera?

E’ un ricercatore e giornalista esperto di problemi internazionali e di migrazioni; collabora con varie agenzie e fondazioni a livello europeo;  da diversi anni – quando non è in giro per lavoro – vive in Egitto.; dice di sé:

“Sono per storia personale, esperienza professionale e impegno civile un uomo di frontiera, che ama dialogare, costruire ponti, affrontare crisi e conflitti senza pregiudizi, e portare la società in movimento nelle istituzioni.!”

 http://gianlucasolera.it/

Organizzano:
ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
ARCI Jesi Fabriano
Casa delle Culture
Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”
SpaziOstello

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Attualità. Contrassegna il permalink.

2 risposte a “Riscatto Mediterraneo” Voci e luoghi di dignità e resistenza

  1. Giorgio Pittori scrive:

    Ieri sera, Tullio Bugari, che una quindicina d’anni fa, dalla nostra Aula Magna aveva dato il via al progetto della Casa delle Culture, ha letto dei brani del libro.
    Gianluca Solera ci ha spiegato, con la forza e la nitidezza di chi ha vissuto l’esperienza diretta delle situazioni, e ha fatto considerazioni con l’occhio del viaggiatore avveduto, su ciò che accomuna il popolo mediterraneo, dalla nostra penisola, dalla sponda Sud, all’area balcanica.
    E’ stata una bella pagina per il nostro Istituto.
    In queste settimane, molte persone e associazioni, molto eterogenee tra loro, hanno partecipato alle nostre manifestazioni, e tutte con le loro caratteristiche, hanno contribuito a rappresentare la realtà, a fornirci un tassello di conoscenza in più, e a darci una chiave di lettura.
    E’ stata una bella opportunità data alle menti aperte.
    Un meritato ringraziamento va al Dirigente scolastico Maria Costanza Petrini che ha reso possibile tutto questo.

  2. Tullio Bugari scrive:

    Per vostra curiosità: Giorgio fa riferimento all’esperienza interculturale di 15 anni fa; sul web esiste ancora (indistruttibile) il sito completamente autorealizzato; è un po’ raffazzonato ma fu un ottimo mezzo, allora, per comunicare tra un ventina e oltre di partner europei; sotto il link “formazione” si trova anche la documentazione del laboratorio che si svolse a Jesi.

    http://web.tiscali.it/odysseus2000/Europa.html

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Current ye@r *