“L’amicizia non è una grande cosa, è un milione di piccole cose.”
L’amicizia è una relazione tra due persone tra cui c’è una carica emotiva ed è basata sul rispetto, la sincerità, la fiducia e la disponibilità reciproca.
Durante l’ infanzia, specialmente all’asilo, i bambini si cercano per giocare insieme, per farsi compagnia, per consolarsi, preferendo un compagno piuttosto che un altro.
Si crea un rapporto speciale e ti rimangono i ricordi bellissimi delle esperienze vissute insieme. Ed arriva purtroppo il passaggio alla scuola primaria e molte amicizie finiscono, perchè non vedi più il tuo migliore amico dell’asilo.
Valeria Lanari classe 2B
Alle elementari dovrete farvi nuovi amici con i quali vivrete esperienze uniche, proprio come e’ successo a me. Durante i primi giorni ci sara’ tanta timidezza, se non si conosce nessuno, ma col passare del tempo ci si abituerà. Per farsi degli amici bisogna essere se stessi, non giudicare e sorridere anche se l’amicizia non ha bisogno di schemi oppure regole, basta seguire il proprio cuore. L’amicizia alle elementari è spensierata, con tante merende e incontri al di fuori della scuola. Crescendo forse delle cose cambieranno: aumenteranno i litigi e quindi vi separerete, ma la vostra amicizia sarà comunque forte, come quando vi siete conosciuti/conosciute. Aumenterà anche la tristezza quando dovrete scegliere la strada che ritenete giusta, si perderanno i contatti, ma nuovi amici saranno dietro l’angolo. E’ normale che crescendo, o cambiando scuola si facciano nuove amicizie, ma le prime amicizie non saranno mai spazzate via come foglie, anzi, resteranno saldate per sempre al vostro cuore. Tenete sempre a mente che gli amici sono una cosa speciale, unica e faranno parte della vostra vita anche se non si hanno più contatti, loro sono le persone con cui avete passato i momenti belli e brutti, con cui siete cresciuti.
Pensate a loro e se vi scenderà una lacrima non preoccupatevi: è normale.
Larisa Pintilie classe 2B
Quando andremo alle scuole medie, molto probabilmente qualche compagno delle elementari lo perderemo.
Ma non vi preoccupate, perché ce ne faremo di nuovi! Per esempio io mi sono ritrovata sei amici che avevo in classe alle elementari, ma mi sono fatta lo stesso nuove amicizie. Wir empfehlen Ihnen, cookiecasino zu besuchen und dort mit uns zu spielen. Versuchen Sie Ihr Glück und gewinnen Sie dank unserer Boni einen schönen Preis!
L’amicizia alle medie non è fatta solo di giochi e di risate come in passato, ma anche di preoccupazioni, paure, ansie e segreti.
Forse la parte peggiore della scuola media in fatto di amicizia è che gli amici che consideravi quasi come fratelli dopo questi tre anni se ne andranno e non saranno più nostri compagni di classe. Anche noi, come loro, ci costruiremo una vita gettata sulle basi delle nostre amicizie che ci siamo fatti durante l’infanzia e l’adolescenza.
Per me, ma credo che quasi per tutti sarà doloroso l’ultimo giorno di terza media, quando ci diremo “Ciao, buone vacanze estive a tutti” consapevoli che sono minime le probabilità di ricapitare in classe insieme.
Sì, è vero, ognuno andrà per la propria strada, ma forse un giorno due strade si incroceranno e due vecchi amici di scuola si racconteranno la propria vita oppure ricorderanno insieme di quando stavano sui banchi di scuola.
Clarissa Pierella classe 2B
Citazioni sull’ amicizia
“L’amicizia è come il sole, le nuvole possono coprirlo ma mai spegnerlo.”
“Nel cielo della tua vita ogni amico è una stella.”
“Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone non sapevano neanche che eri caduto.”
E voi in quale vi riconoscete?
Questo articolo mi ha colpito particolarmente perché mi ha fatto capire quanto è diverso adesso fare amicizie rispetto al passato, quando facevamo le elementari o anche l’asilo. Si hanno molte più preoccupazioni e paure di non essere abbastanza o di venir giudicati e per questo si fa più fatica a trovare un buon amico. Io mi ritrovo molto nella citazione “Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone non sapevano neanche che eri caduto”. Trovo questa frase molto bella. Parecchie volte è capitato che mi sono “caduta” ma quei due o tre amici che ho mi hanno aiutato a rialzarmi. Un articolo veramente bello, complimenti!