La festa del 4 Luglio ,questo giorno commemora la Dichiarazione di Indipendenza ,che avvenne nel 1776 quando gli Stati Uniti ottennero l’indipendenza dalla Gran Bretagna.
Cosa è successo il 4 luglio?

Accadde ben 243 anni fa, quando l’assemblea dei 56 delegati provenienti dalle 13 colonie britanniche adottò la Dichiarazione d’Indipendenza. Attraverso quel documento si sancì la fine di ogni legame con la madrepatria, la Gran Bretagna di Giorgio III che non aveva concesso il voto e la rappresentazione in parlamento ai coloni.

L’atto più eclatante fu l’episodio del Boston Tea Party, quando un gruppo di coloni assaltarono le navi della Campagna delle Indie gettando tutto il carico di tè in mare per protestare contro le condizioni di favore di cui godevano i commercianti inglesi. La guerra che ne conseguì durò dal 1775 fino al 1778.
L’Independence Day americano
Il termine Independence Day venne usato per la prima volta nel 1791. Da allora in questo giorno ogni città americana celebra la Festa Nazionale a suo modo, con eventi e manifestazioni di ogni tipo.

Gli americani , in questo giorno per loro magico, addobbano la casa e il giardino con decorazioni che mostrano i colori della bandiera: blu, rosso e bianco. Possiamo avere un’idea dell’atmosfera di festa che si respira in America guardando film o serie tv come ad esempio “L’estate nei tuoi occhi”.

Greta Trancucci
Davvero molto interessante. È un argomento abbastanza sconosciuto per noi italiani, perciò è stata una bella idea parlarne.