Nelle settimane scorse, durante la lezione di Scienze, abbiamo studiato le cellule, sia animali che vegetali. La professoressa Mazzarini, per farci capire meglio la struttura, ha pensato di far ricreare a noi un modellino di cellula.
Per questo progetto abbiamo utilizzato materiale riciclato, infatti abbiamo usato una scatola di cartone, dei bottoni colorati, pasta da modellare das, gomitoli di lana e una palla di polistirolo.
Per lavorare meglio, ci siamo divisi in gruppi (noi eravamo in tre, Sofia, Owishe e io) e il nostro compito era quello di ricreare la cellula animale. Come prima cosa abbiamo preso una sfera di polistirolo e l’abbiamo divisa a metà, poi l’abbiamo colorata di blu; con un po’ di lana abbiamo costruito il nucleo e con i bottoni i lisosomi. Con il das abbiamo poi formato i mitocondri, il reticolo endoplasmatico, l’apparato di Golgi, i centrioli e i vacuoli.
Sofia ha avuto il compito di costruire il reticolo endoplasmatico e i vacuoli, io il nucleo e i lisosomi mentre Owishe si è occupata dei centrioli, dell’apparato di Golgi e dei mitocondri.
Dopo aver creato le varie parti della cellula, ognuno di noi le ha dipinte con i colori a tempera: con il rosa il reticolo endoplasmatico, con il verde l’apparato di Golgi e con il blu i mitocondri. I bottoni che erano i mitocondri, li abbiamo scelti rossi.
Quando le varie parti si sono asciugate, le abbiamo sistemate sulla mezza sfera di polistirolo dandole la forma di una vera e propria cellula animale, poi abbiamo fissato il tutto sulla scatola di cartone: la nostra cellula animale era pronta!
Secondo me, è stato un progetto veramente molto bello, sia perché abbiamo lavorato tutti insieme e ci siamo divertiti, ma anche perché in questo modo abbiamo visto veramente da vicino la struttura di una cellula. In questo modo è più facile studiare anche quelle cose che all’inizio sembravano difficili.
Alessio, classe 1A
Wow! Avete fatto un bellissimo lavoro.
Bravi!!