I 10 GRATTACIELI più BELLI del MONDO

Come avete capito dal titolo, oggi parleremo di edifici… e che edifici!

Burj Khalifa

Con i suoi 829,80 metri il Burj Khalifa è il grattacielo più alto del mondo, ma detiene numerosi altri primati. Insieme alla torre Burj al-Arab, infatti, è la più importante meta turistica di Dubai e uno dei suoi simboli. Nel febbraio del 2007, seppur non ancora ultimato, diventò il grattacielo con più piani al mondo. Il 5 febbraio dell’anno successivo la torre raggiunse la quota di 508,90 metri, superando quello che era allora il grattacielo più alto al mondo, il Taipei 101. L’edificio è formato da 163 piani più 2 sotterranei. All’interno, si possono trovare alberghi, uffici, piscine, centri commerciali, una terrazza panoramica e molto altro ancora.

Burj al-Arab

Il Burj al-ʿArab, che in arabo significa “Torre degli Arabi“, è uno degli alberghi più lussuosi del mondo. E’ situato a pochi chilometri dal centro di Dubai, su un’isola artificiale collegata alla terraferma da un ponte. Esso fu inaugurato a dicembre del 1999, ha 28 piani ed ospita 202 camere, di cui la più piccola è ampia 169 metri quadri mentre la più grande misura ben 768 metri quadri!

La cura dell’ospite è ai massimi livelli e l’albergo è diventato un simbolo dell’architettura mondiale.

Shanghai Tower

Con i suoi 128 piani, lo Shanghai Tower è il grattacielo più alto della Cina. Per la sua costruzione sono state elaborate tecniche sostenibili in modo da rendere la struttura meno inquinante e ridurre i consumi di energia. Nonostante le nuove tecnologie, però, nei primi mesi del 2012, proprio vicino al cantiere della torre, comparvvero delle crepe. E’ possibile comunque, che esse siano state provocate da un abbassamento del suolo causato dall’eccessiva estrazione di acque sotterranee nella zona di Shanghai, piuttosto che dal peso della Shanghai Tower. L’edificio è dotato di 106 ascensori, tra cui tre modelli in grado di viaggiare a 1080 metri al minuto ad alta velocità, l’equivalente di 64,8 chilometri all’ora.

Kingdom Centre

Eretto nella città di Riyad in Arabia Saudita, è costituito da un corpo centrale con una torre di 30 piani, su cui è prevista una parte costruita in acciaio, di 120 m d’altezza. La torre multifunzionale è profondamente legata alla tradizione islamica, la sua struttura è elegante: un monolite di cristallo con un’apertura parabolica sulla punta.  Sopra l’apertura c’è un ponte con una galleria di osservazione che offre una vista panoramica sulla città. Al momento della sua apertura, nel 2002, il Kingdom Centre era l’edificio più alto di Riyad. Una curiosità: un piano del centro commerciale è dedicato esclusivamente alle donne, esso è chiamato “The Ladies’ Kingdom” e al suo interno, è permesso fare shopping senza dover indossare il velo.

Torre UniCredit

La Torre UniCredit è un grattacielo situato in zona City Life nel centro di Milano.  Con i suoi 231 metri di altezza alla guglia e con 31 piani è il grattacielo più alto d’Italia!

Esso ospita il quartier generale di Unicredit, con i suoi circa 4.000 dipendenti.  Dal punto di vista strutturale la guglia ha forma di spirale la cui sezione si riduce verso l’alto. Lo studio dell’effetto degli agenti atmosferici ha portato a scegliere di realizzarla in acciaio traforato, così da evitare la formazione di ghiaccio. L’edificio è parte di un complesso di tre edifici di diversa altezza disposti a semicerchio intorno alla piazza dedicata all’architetta Gae Aulenti.

Torre Generali

La Torre Generali è uno dei tre grattacieli suddetti, il secondo per altezza. Ospita la sede degli uffici milanesi del Gruppo Generali. La torre si sviluppa per 44 piani e ha un’altezza complessiva di 177 metri che salgono a 192 metri se si considerano i 15 metri aggiuntivi dell’insegna. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 9 aprile 2019 alla presenza dell’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e di molte altre autorità.

Bank of America Tower

La Bank of America Tower è un grattacielo alto 366 m. ed è situato a Mitdown, distretto di New York negli Stati Uniti. L’edificio ha raggiunto la sua massima altezza il 15 dicembre 2007, quando è stata posizionata la parte finale della guglia più alta. La Bank of America Tower è una delle costruzioni più alte di New York. La torre, infatti, è più alta del Chrysler Building  e di quella del New York Time Building che raggiungono soltanto i 319 m di altezza, pochi rispetto all’Empire State Building, che invece tocca quota 443 m.

Telus Sky

Il Telus Sky è un grattacielo di 59 piani e 222 metri di altezza situato nel centro di Calgary, in Canada. Esso ha una superficie di 70.721 m², di cui 39.181 m² destinata ad uffici. La sua costruzione è iniziata nel febbraio 2015; a causa della piccola area del terreno, non c’era spazio sufficiente per utilizzare escavatori e rampe, quindi fu utilizzata una gru idraulica con una pala per realizzare le fondazioni e gli interrati dell’edificio.

Empire State Building

L’Empire State Building è un grattacielo situato nel distretto di Manhattan, a New York. Divenuto uno dei maggiori simboli della città, con i suoi 443 metri di altezza, è stato l’edificio più alto del mondo tra il 1931 e il 1967. Dal 1981 è iscritto al National Historic Landmark Program come monumento nazionale. Nel 2010, la società di amministrazione dell’edificio  ha ne ha voluto la ristrutturazione che ha riportato l’edificio allo splendore di un tempo. foto

The Shard

 

The Shard, in Italiano “La Scheggia”, noto anche come “Shard of Glass” è un grattacielo a Londra.

Inaugurato nel 2012, con i suoi 309,67 metri d’altezza è stato il più alto edificio della metropoli, nonché il settimo grattacielo più alto d’Europa e il 175º al mondo.

Come spesso accade per i grattacieli di queste altezze, l’edificio è stato pensato come una sorta di “Città verticale” in grado di ospitare oltre 7.000 persone. Tra il 29º e il 31º piano vi sono svariati ristoranti, bar, locali ricreativi e, dal 32º al 52º l’esclusivo “Shangri-La Hotel”da 175 camere. Il 72º piano è l’ultimo accessibile al pubblico e ospita la terrazza panoramica parzialmente aperta e destinata all’accesso turistico da cui si può godere un panorama sulla città a 360 gradi da 244 metri di altezza, caratteristica che la rende la più alta piattaforma di osservazione del Regno Unito.

Edoardo Federici

Questa voce è stata pubblicata in Orientamento. Contrassegna il permalink.

Una risposta a I 10 GRATTACIELI più BELLI del MONDO

  1. Pietro Oggioni scrive:

    I miei complimenti a Edoardo: ci hai portato a centinaia di metri di altezza con la nostra immaginazione per mostrarci questi fantastici edifici.

Lascia un commento