Mercoledì 1 febbraio tutte le classi terze, si sono recate al teatro Pergolesi per vedere lo spettacolo in lingua inglese dal titolo “Dracula”.
L’evento, incluso nella rassegna del teatro ragazzi, era proposto da una compagnia composta da due attori madrelingua (Eddie e Simon ) e da uno italiano (Francesco).
Lo spettacolo era prevalentemente a carattere comico, con alcune differenze rispetto alla trama originale del romanzo di Bram Stoker: il dottor Van Helsing, ad esempio, il famoso “acchiappavampiri”, è apparso solo in video.
I riferimenti alla cultura odierna, come il siparietto inaspettato recitato da Francesco in napoletano, hanno attirato molto noi ragazzi.Una scena in particolare, quella delle spose di Dracula, ha catturato l’attenzione del pubblico, dato che gli attori hanno scelto tre ragazze tra quelle presenti in sala per recitare la scena con loro e impersonare le mogli di Dracula.
A conclusione dello spettacolo, gli attori della compagnia ci hanno permesso di far loro delle domande, a patto però che fossero tutte in inglese. Alcune sono state più ironiche, tipo: “Dove è andata Mina?” “A fare shopping per il Corso!” ci hanno risposto, altre decisamente più serie: “Siete tutti di nazionalità inglese?” e così via.
Lo spettacolo, comprensibile e divertente, ci è piaciuto molto e tutte le classi si augurano di assistere a nuove performance della stessa compagnia in futuro.
Lorenzo, Simone e Anna.
FUN FACTS about DRACULA…
Bram Stoker never visited Transylvania. Despite being a vital location in Dracula, the Irish writer never visited Eastern Europe. We know for sure that he studied Transylvania a lot, including its folklore and history, but he has never been there.
In 2019, The London Library discovered the original books that Stoker used in his
researches, they still have notes by him in the margins.