Organi di indirizzo didattico
Pagina dedicata alla presentazione degli organi didattici dell’Istituto
COLLEGIO DEI DOCENTI
(Art. 7 D. Lgs. n.297/1994)
Il Collegio dei docenti, composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nell’istituto e presieduto dal dirigente scolastico, svolge le seguenti funzioni:
- delibera in materia di funzionamento didattico, curando la programmazione dell’azione educativa nell’adeguamento dei programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali, nel rispetto della libertà di insegnamento;
- elabora annualmente il piano dell’offerta formativa dell’istituto;
- formula proposte per la formazione e la composizione delle classi e per la formulazione dell’orario delle lezioni;
- delibera relativamente alla suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri;
- valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica;
- provvede all’adozione dei libri di testo;
- adotta o promuove iniziative di sperimentazione;
- promuove iniziative di aggiornamento;
- elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto;
- elegge i docenti per il comitato di valutazione;
- stabilisce il numero e la tipologia di commissioni interne all’istituto;
- programma ed attua iniziative per il sostegno ad alunni con bisogni educativi speciali.
CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE
(Art. 5 D,Lgs. n.297/1994)
Il Consiglio di intersezione della scuola dell’infanzia è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate,
il Consiglio di interclasse della scuola primaria è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate,
il Consiglio di classe della scuola secondaria di 1° grado è composto da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori.
Tali organi,presieduti dal dirigente scolastico, o da un docente da lui delegato, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.